Eventi
Qui troverai tutte le informazioni sui prossimi appuntamenti, conferenze, proiezioni e dibattiti. Partecipa a momenti unici di approfondimento, confronto e condivisione
Evento Speciale 25 MAGGIO, ore 18 a RIMINI:
Conferenza e Dibattito con Andrea Cionci e Cosimo Massaro
Moneta e Conclavi
Popoli ad un bivio epocale
SPIRITO & DENARO
eventirimini@ancoraitalia.it
📢 INVITO SPECIALE:
MONETA & SPIRITO
📍 A Rimini il 25 Marzo - ore 18
Hotel Hollywood, Via Oliveti, 80, Miramare RN
Relatori:
Cosimo Massaro - Il bivio Epocale
Andrea Cionci - Codice Ratzinger

Non solo una conferenza, ma un’occasione per chi cerca risposte. Per chi ama la verità. Per comprendere meglio il tempo che stiamo vivendo, con due menti libere e coraggiose: Cosimo Massaro e Andrea Cionci, che stanno facendo riflettere migliaia di persone su verità nascoste, spiritualità e poteri invisibili che plasmano il nostro presente.

"Il Bivio Epocale", ci guida attraverso il grande conflitto tra Ordine e Caos, tra la Tradizione divina e l'inganno moderno. Un viaggio filosofico e spirituale che parte dalla crisi mondiale per riscoprire l’ordine naturale delle cose e liberarsi dalla “caverna di Platone”.

"Il Codice Ratzinger", ci svela l'incredibile enigma delle dimissioni di Benedetto XVI: un’indagine meticolosa che solleva domande profonde sulla verità, il potere e il significato stesso della parola “papa”. Una chiave di lettura sconvolgente che potrebbe cambiare la storia della Chiesa.
CONFERENZA
ANDREA CIONCI
COSIMO MASSARO
nato a Torino nel 1971, è originario del Salento. Poliedrico autore, artista, maestro di arti marziali con a suo carico notevoli risultati in campo agonistico, sia a livello nazionale che internazionale.
Esperto di politiche monetarie e promotore della dottrina auritiana, da anni è impegnato nel diffondere la colossale truffa che si cela dietro la creazione della moneta. Numerosissime sono le sue partecipazioni a convegni, manifestazioni e seminari organizzati in tutta Italia e all'estero. Come opinionista è spesso invitato in vari programmi TV , radiofonici e webTV. Ama definirsi un divulgatore/facilitatore di Verità scomode ed in antitesi al pensiero unico dominante. Da scrittore diffonde le tematiche trattate nei suoi libri attraverso il suo blog www.cosimomassaro.com, vari social-web (Facebook, Instagram, Linkedin) e scrivendo articoli per varie riviste cartacee e on-line, come il "Corsaro della Sera" insieme ad ulteriori firme rinomate.
Storico dell’arte, giornalista e scrittore, si occupa di storia anche militare, archeologia, ambiente e religione per alcune delle più importanti testate nazionali. Diplomato in Conservatorio, cultore di opera lirica, ha ideato il metodo educativo “Mimerito” del MIUR. Promotore dello studio scientifico sulle reliquie attribuite a Plinio il Vecchio, è stato giornalista embedded in Afghanistan e Libano e reporter in esplorazioni survivalistiche sui monti del Kenya e dell’Himalaya, nonché ispiratore della ricostruzione del Fiat 2000, primo carro armato italiano. Autore de il CODICE RATZINGER – “Il papa è uno solo”, ha ripetuto per nove anni papa Benedetto XVI: era lui stesso, in quanto non è mai stato abdicatario, ma confinato in “sede totalmente impedita”. Nella Declaratio con cui si “dimise” nel febbraio 2013, autorevoli latinisti individuarono subito errori e imperfezioni di sintassi, ma papa Ratzinger affermò, tre anni dopo: «Ho scritto la Declaratio in latino per non commettere errori». Un libro bestseller per chiarire la Magna Quaestio che rivoluzionerà il mondo.
  • ore 18
Archivio
Eventi Passati
Evento Speciale 29 MARZO, ore 17 a RIMINI:
Conferenza e Dibattito con i Ribelli Monetari
e Lidia Sella
Moneta proprietà del portatore
RICONQUISTARE LA SOVRANITA'
info@lucianabriganti.it
📢 INVITO SPECIALE:
RICONQUISTARE LA SOVRANITA' MONETARIA
📍 A Rimini il 29 Marzo - ore 17
Hotel dei Platani, Via Oliveti, 76, Miramare RN
Relatori:
Mauro Abiti - Moneta Proprietà del Portatore
Francesca Salvador - Sociosofia e Gesell
Lidia Sella - Usura radice di tutti i mali

Il futuro economico dell’Italia passa dalla sovranità monetaria
Sai chi controlla la moneta? Sai che lo Stato potrebbe creare moneta senza indebitarsi con i banchieri privati?

Unisciti ai #RibelliMonetari e scopri come cambiare le regole con un progetto di legge che potrebbe rivoluzionare il sistema finanziario italiano!

Temi trattati:
➡️ Il potere dei banchieri privati nella creazione monetaria
➡️ Come la sovranità monetaria può ridurre tasse e debito pubblico
➡️ Le vere cause della crisi economica
➡️ La proposta di legge per riprendere il controllo della moneta

Un occasione per capire chi governa la nostra economia e come cambiare!
CONFERENZA
LIDIA SELLA
MAURO ABITI
attivista italiano noto per il suo impegno nella promozione della sovranità monetaria e nella critica al sistema bancario tradizionale. È il fondatore del movimento "Ribelli Monetari", attraverso il quale organizza eventi e conferenze per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche legate alla moneta e al signoraggio bancario. ribellimonetari.it
Nel corso degli anni, ha partecipato a diverse iniziative volte a informare i cittadini sulle dinamiche della creazione monetaria e sull'importanza di restituire allo Stato il controllo della moneta. Ad esempio, ha contribuito all'organizzazione di eventi commemorativi per il centenario di Giacinto Auriti, giurista ed economista italiano noto per le sue teorie sulla moneta. Oltre alle attività con i Ribelli Monetari, gestisce un canale YouTube personale dove condivide video e riflessioni su temi economici e sociali, continuando la sua opera di divulgazione e sensibilizzazione. YouTube. Sito personale: theinformationmakeitfree.com - l'informazione rende liberi
già imprenditrice di Vittorio Veneto, da decenni è diventata una voce indipendente nel dibattito sulla sovranità monetaria. Da anni porta avanti una battaglia contro il controllo delle banche private sulla moneta e sostiene la necessità di restituire allo Stato e ai cittadini il potere economico che oggi è in mano ai grandi gruppi finanziari internazionali. È diventata nota al grande pubblico grazie a un intervento incisivo durante la trasmissione Servizio Pubblico di Michele Santoro, dove ha smascherato senza esitazioni il ruolo delle élite finanziarie nel soffocare l’economia italiana, denunciando la dipendenza dell’Italia da istituzioni come la BCE, Goldman Sachs e la Trilateral Commission e sottolineando come queste entità dettino le regole del gioco, impedendo la crescita del nostro Paese.
FRANCESCA SALVADOR
giornalista, scrittrice, aforista e poeta nata a Milano, dove vive e lavora. Laureata in Scienze Politiche, ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui "Il Giornale" e "Affaritaliani.it". Negli ultimi anni, ha concentrato il suo impegno su temi legati alla libertà individuale e alla critica delle ideologie globaliste. Nel 2017 ha pubblicato la raccolta poetica "Strano virus il pensiero", edita da La Vita Felice, che esplora l'importanza del pensiero critico in una società sempre più omologata. Ha anche partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche, come "Start" su Radio 1 Rai e "Radio Classica", dove ha discusso delle sue opere e delle sue riflessioni su temi contemporanei.
Attraverso i suoi scritti e interventi pubblici, continua a promuovere una riflessione critica sulla società moderna, incoraggiando il pensiero indipendente e la difesa delle libertà individuali.
  • ore 17
RICONQUISTARE LA SOVRANITA' MONETARIA
locandina evento
RICONQUISTARE LA MONETA:
EVENTO DEDICATO ALLA SOVRANITA' MONETARIA BASATA SUL PENSIERO DI GIACINTO AURITI A RIMINI E FERRARA

Rimini, 29 marzo – Ferrara, 30 marzo 2025 – Due giornate di approfondimento e dibattito sul concetto di sovranità monetaria e sulla teoria del valore indotto della moneta proposta dal giurista ed economista Giacinto Auriti.

Durante l’evento, esperti e studiosi analizzeranno alcune tesi di Auriti, mettendo in luce i meccanismi del sistema monetario attuale e le sue criticità, tra cui il signoraggio bancario e il debito pubblico. Un’occasione per capire chi governa la nostra economia e come cambiare!

Relatori:
Mauro Abiti - Moneta Proprietà del Portatore
Francesca Salvador - Sociosofia e Gesell
Lidia Sella - Usura radice di tutti i mali

Il futuro economico dell’Italia passa dalla sovranità monetaria!
Sai chi controlla la moneta? Sai che lo Stato potrebbe creare moneta senza indebitarsi con i banchieri privati?

Unisciti ai RibelliMonetari e scopri come cambiare le regole con un progetto di legge che potrebbe rivoluzionare il sistema finanziario italiano!

Temi trattati:
La Tesi del Valore Indotto della Moneta
Auriti sosteneva che il valore della moneta non derivasse dal suo costo di produzione, ma dalla fiducia collettiva che la accetta come mezzo di scambio. Tuttavia, i profitti generati da questa fiducia finiscono nelle mani delle banche private, penalizzando cittadini e Stati.

Signoraggio e Debito Pubblico
Il sistema attuale si basa sull’emissione di moneta a debito da parte delle banche centrali, imponendo agli Stati il pagamento di interessi su una moneta che potrebbero invece emettere autonomamente. Questo meccanismo genera un debito pubblico crescente e inestinguibile.

La Soluzione di Auriti: La Proprietà Popolare della Moneta
Auriti proponeva di riconoscere la moneta come proprietà dei cittadini al momento dell’emissione, anziché come debito da restituire alle banche. Un modello economico che permetterebbe di finanziare servizi pubblici senza ricorrere a tassazioni onerose e senza creare indebitamento.

Il potere dei banchieri privati nella creazione monetaria
Le banche private, attraverso il sistema della riserva frazionaria, creano denaro dal nulla e lo prestano a Stati e cittadini, generando profitti enormi e un controllo quasi totale sull’economia.

Come la sovranità monetaria può ridurre tasse e debito pubblico
Se lo Stato riacquistasse il controllo della moneta, potrebbe emetterla senza debito, eliminando la necessità di tassazioni elevate per coprire gli interessi sul debito pubblico.

Le vere cause della crisi economica
L’attuale crisi economica non è frutto del caso, ma di un sistema in cui il denaro nasce come debito. Questo costringe gli Stati a tagliare servizi e aumentare tasse per far fronte agli interessi imposti dalle banche centrali.

La proposta di legge per riprendere il controllo della moneta
Esistono iniziative legislative per riportare la creazione monetaria sotto il controllo pubblico, eliminando il monopolio delle banche private e restituendo alla collettività il diritto di emettere moneta.

La teoria di Auriti rappresenta una delle critiche più incisive al sistema monetario moderno e ha ispirato numerosi movimenti, tra cui i #ribellimonetari, ospiti dell’evento di Rimini il 29 marzo e di Ferrara il 30 marzo.

L’incontro sarà un’occasione per riflettere su un’alternativa concreta al modello attuale, ponendo al centro il diritto dei cittadini alla sovranità monetaria.

📩 Prenotazioni e informazioni:

Rimini📧 Email: info@lucianabriganti.it
📲 WhatsApp: 328 254 6982

Ferrara📧 Email: eventiferrara@ancoraitalia.it
📲 WhatsApp: 351 385 3438
Evento Speciale 22 FEBBRAIO, ore 15:30 a RIMINI:
Proiezione e Dibattito del Documentario: "I Bambini del Donbass"
Una realtà che il mondo ignora
I BAMBINI DEL DONBASS
info@lucianabriganti.it
"Un racconto che non puoi ignorare"
"I Bambini del Donbass", un'opera toccante della regista Tatyana Borsh, interamente in italiano.
Dopo le proiezioni del film "Il Testimone", dei documentari "Donbass, ieri, oggi, domani" e "Maidan, la strada verso la guerra" dal 14 dicembre disponibile in Italia il documentario completamente in italiano: "I Bambini del Donbass", della regista Tatyana Borsh. La storia dei bambini che da dieci anni vivono sotto le bombe, le testimonianze dei bambini stessi che chiedono solo di poter vivere in pace. I piccoli testimoni che raccontano come il regime di Kiev bombardi le loro case, gli scuolabus e di come siano stati costretti a vivere negli scantinati.
Programma dell'Evento

15:30 – 16:00

15:30 – 16:00

Ingresso e accoglienza

16:00 – 17:30

16:00 – 17:30

Proiezione

17:30 – 18:30

17:30 – 18:30

Conversazioni con gli ospiti

Vincenzo Lorusso, Giornalista libero in collegamento da Lugansk (LNR-Russia)
Paolo Borgognone, Storico e Scrittore
Marinella Mondaini, Slavista e analista geopolitica


DIBATTITO
VINCENZO LORUSSO
PAOLO BORGOGNONE
Scrittore e storico. Laureato in Scienze storiche, collabora dal 2012 con il “Centro Iniziative per la Verità e la Giustizia” di Torino, per il cui sito (www.civg.it) ha redatto numerosi articoli e saggi. È inoltre autore dei seguenti volumi: “Il fallimento della sinistra «radicale»” (Zambon, 2013); “La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media” (3 voll., Zambon, 2013); “Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell’Ucraina postsovietiche” (Zambon, 2015).
Slavista e analista geopolitica. Laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in Lingua e Letteratura Russa. Seconda specializzazione: lingua e letteratura ceca presso Università di Urbino
MARIANELLA MONDAINI
Giornalista freelance, spinto dal fatto che sua moglie è nata in Donbass e che lui segue la situazione fin dal 2014 direttamente da quel territorio, ha deciso di creare un canale Telegram poco prima dell'inizio dell'Operazione Speciale delle forze armate russe in Ucraina, e per questo è stato accusato di fare propaganda filo russa.
  • ore 17.30
La libertà di pensiero e di espressione: un diritto da proteggere

La libertà di pensiero e di espressione è uno dei pilastri della nostra democrazia, sancita dall’articolo 21 della Costituzione Italiana, che garantisce a ogni cittadino il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Tuttavia, negli ultimi tempi, assistiamo a un preoccupante fenomeno di censura che mina questo diritto fondamentale.
Un esempio recente è rappresentato dalla censura del documentario sui fatti di Maidan e del Donbass raccontati dal punto di vista delle comunità russofone. Secondo quanto riportato da diverse fonti giornalistiche, tra cui "La Voce", a Torino è stata bloccata la proiezione di un documentario che avrebbe offerto una prospettiva alternativa rispetto alla narrazione dominante su eventi complessi e controversi.
La decisione di impedire la proiezione, attribuita a pressioni politiche, solleva interrogativi inquietanti. Perché temere una versione differente dei fatti? La pluralità delle voci non dovrebbe essere la base del dibattito democratico? Limitare l’accesso a narrazioni alternative non solo contraddice il principio della libertà di espressione, ma priva i cittadini della possibilità di formarsi un'opinione critica e informata.
È importante sottolineare che la libertà di espressione non significa accettare acriticamente ogni contenuto, ma garantire lo spazio per discuterlo, analizzarlo e, se necessario, confutarlo. Il confronto tra idee è il motore del progresso sociale e culturale. Ridurre al silenzio una voce, invece, crea un pericoloso precedente e alimenta una cultura di sospetto e divisione.
Eventi come questo evidenziano una tendenza sempre più diffusa a delegittimare le prospettive che non si allineano con narrazioni ufficiali o politicamente accettabili. Questo non riguarda solo l’Italia, ma è un fenomeno globale che richiede una riflessione profonda. La difesa della libertà di pensiero e di espressione non è una questione ideologica, ma un impegno verso i valori democratici che ci definiscono.
Come cittadini, abbiamo il dovere di vigilare su queste dinamiche e di chiedere trasparenza e rispetto per i diritti fondamentali. Permettere che una voce venga zittita oggi significa accettare che domani possa essere zittita la nostra. Dobbiamo ribadire con forza che la libertà di espressione non è un privilegio da concedere a pochi, ma un diritto inalienabile di tutti.
Il caso del documentario su Maidan e il Donbass ci ricorda quanto sia cruciale mantenere viva la discussione su temi complessi e controversi. Solo attraverso il confronto aperto e il rispetto della diversità delle opinioni possiamo preservare la vitalità della nostra democrazia e costruire una società veramente libera e inclusiva.
Stabiliamo un contatto!
Lasciami il tuo indirizzo email se vuoi informazioni sugli eventi che organizzo.
Scrivimi la tua opinione sugli articoli che scrivo, ti risponderò al più presto!
Ti risponderò prima possibile
proezione e dibattito
"Modello Fortitudo"
Proiezione del docufilm e dibattito a seguire
Per conoscere le prossime date
visita il Canale telegram del Comitato Fortitudo
WEB TV
RIBELLI MONETARI
Arturo Ferrara - Pensare e Agire Altrimenti
Oggi più che mai siamo chiamati a vegliare.

Canale Youtube
Canale WhatsApp
Canale telegram
Canale Instagram
Canale X
Canale TikTok
Canale facebook
Canale Odysee
Movimento italiano impegnato nella promozione della sovranità monetaria e nella critica al sistema bancario tradizionale. Il movimento organizza eventi e conferenze per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche legate alla moneta e al signoraggio bancario.
Per ulteriori informazioni o per organizzare eventi nella propria città, è possibile contattare i Ribelli Monetari

In questa galleria fotografica attraverso immagini di manifestazioni di piazza, raccolte firme, conferenze, dibattiti, eventi e flash mob vi porto nel cuore di alcuni eventi che hanno dato voce alla nostra comunità unita dalla volontà di difendere il diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario e non solo. Ogni scatto cattura momenti di partecipazione collettiva e dialogo, offrendo uno spaccato di solidarietà, resilienza e speranza in un mondo in cui il confronto e l'informazione sono stati strumentalizzati dai mass media troppo a lungo

"Voci di Libertà – Un Viaggio nell'Attivismo per la Scelta Terapeutica"

Lealtà, Coerenza e Verità sono le fondamenta di ogni lotta per la giustizia. Abbracciarle significa rendersi portatori di un cambiamento autentico, costruire un mondo in cui la dignità umana non sia mai sacrificata sull'altare dell'ingiustizia. Significa essere fari di speranza in un mare di incertezze, ricordando che la storia premia chi ha il coraggio di lottare per ciò che è giusto.

Cookie Policy
Privacy Policy
Termini e Condizioni
Tutti i materiali fotografici e video provengono da risorse gratuite o di proprietà di Luciana Briganti. Si prega di non utilizzarli per scopi commerciali. Grazie
Privacy Policy
Made on
Tilda