RICONQUISTARE LA MONETA:
EVENTO DEDICATO ALLA SOVRANITA' MONETARIA BASATA SUL PENSIERO DI GIACINTO AURITI A RIMINI E FERRARARimini, 29 marzo – Ferrara, 30 marzo 2025 – Due giornate di approfondimento e dibattito sul concetto di sovranità monetaria e sulla teoria del valore indotto della moneta proposta dal giurista ed economista Giacinto Auriti.
Durante l’evento, esperti e studiosi analizzeranno alcune tesi di Auriti, mettendo in luce i meccanismi del sistema monetario attuale e le sue criticità, tra cui il signoraggio bancario e il debito pubblico. Un’occasione per capire chi governa la nostra economia e come cambiare!
Relatori:
Mauro Abiti -
Moneta Proprietà del PortatoreFrancesca Salvador -
Sociosofia e GesellLidia Sella -
Usura radice di tutti i maliIl futuro economico dell’Italia passa dalla sovranità monetaria!
Sai chi controlla la moneta? Sai che lo Stato potrebbe creare moneta senza indebitarsi con i banchieri privati?
Unisciti ai
RibelliMonetari e scopri come cambiare le regole con un progetto di legge che potrebbe rivoluzionare il sistema finanziario italiano!
Temi trattati:
La Tesi del Valore Indotto della MonetaAuriti sosteneva che il valore della moneta non derivasse dal suo costo di produzione, ma dalla fiducia collettiva che la accetta come mezzo di scambio. Tuttavia, i profitti generati da questa fiducia finiscono nelle mani delle banche private, penalizzando cittadini e Stati.
Signoraggio e Debito PubblicoIl sistema attuale si basa sull’emissione di moneta a debito da parte delle banche centrali, imponendo agli Stati il pagamento di interessi su una moneta che potrebbero invece emettere autonomamente. Questo meccanismo genera un debito pubblico crescente e inestinguibile.
La Soluzione di Auriti: La Proprietà Popolare della MonetaAuriti proponeva di riconoscere la moneta come proprietà dei cittadini al momento dell’emissione, anziché come debito da restituire alle banche. Un modello economico che permetterebbe di finanziare servizi pubblici senza ricorrere a tassazioni onerose e senza creare indebitamento.
Il potere dei banchieri privati nella creazione monetariaLe banche private, attraverso il sistema della riserva frazionaria, creano denaro dal nulla e lo prestano a Stati e cittadini, generando profitti enormi e un controllo quasi totale sull’economia.
Come la sovranità monetaria può ridurre tasse e debito pubblicoSe lo Stato riacquistasse il controllo della moneta, potrebbe emetterla senza debito, eliminando la necessità di tassazioni elevate per coprire gli interessi sul debito pubblico.
Le vere cause della crisi economicaL’attuale crisi economica non è frutto del caso, ma di un sistema in cui il denaro nasce come debito. Questo costringe gli Stati a tagliare servizi e aumentare tasse per far fronte agli interessi imposti dalle banche centrali.
La proposta di legge per riprendere il controllo della monetaEsistono iniziative legislative per riportare la creazione monetaria sotto il controllo pubblico, eliminando il monopolio delle banche private e restituendo alla collettività il diritto di emettere moneta.
La teoria di Auriti rappresenta una delle critiche più incisive al sistema monetario moderno e ha ispirato numerosi movimenti, tra cui i
#ribellimonetari, ospiti dell’evento di Rimini il 29 marzo e di Ferrara il 30 marzo.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere su un’alternativa concreta al modello attuale, ponendo al centro il diritto dei cittadini alla sovranità monetaria.
📩 Prenotazioni e informazioni:
Rimini📧 Email:
info@lucianabriganti.it📲 WhatsApp:
328 254 6982Ferrara📧 Email:
eventiferrara@ancoraitalia.it📲 WhatsApp:
351 385 3438