Apri la tua mente

"Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è l'unico modo in cui è sempre successo."

Margaret Mead

chi sono

Mi chiamo Luciana Briganti, sono nata in Argentina nel 1977, da anni mi dedico all'associazionismo e negli ultimi dieci sono diventata attivista per la libertà di scelta. Ma non è sempre stato così: sono una dottoressa in architettura e per molti anni la mia vita sembrava destinata a seguire un percorso "normale". Tuttavia, c'è sempre stato qualcosa dentro di me – una scintilla di empatia che bruciava quando vedevo ingiustizie. Non era un fuoco di rabbia, ma di responsabilità. La sera, prima di andare a dormire, dopo aver sentito le notizie dal mondo, continuavo a chiedermi: "Sì, ma io, come posso contribuire a rendere il mondo un posto migliore?"

In questa galleria fotografica attraverso immagini di manifestazioni di piazza, raccolte firme, conferenze, dibattiti, eventi e flash mob vi porto nel cuore di alcuni eventi che hanno dato voce alla nostra comunità unita dalla volontà di difendere il diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario e non solo. Ogni scatto cattura momenti di partecipazione collettiva e dialogo, offrendo uno spaccato di solidarietà, resilienza e speranza in un mondo in cui il confronto e l'informazione sono stati strumentalizzati dai mass media troppo a lungo.
Il valore della comunità

Non sono mai stata sola in questo cammino. Ho sempre creduto nella forza collettiva. Durante l'emergenza Covid, ad esempio, abbiamo costruito reti locali di supporto per genitori esclusi dalle scuole o lavoratori discriminati. In questi momenti, mi sono resa conto di quanto le persone abbiano bisogno di sentirsi meno isolate. Abbiamo organizzato incontri informativi e conviviali – non solo per parlare di diritti, ma per restituire un senso di normalità, di appartenenza.

Esperienza
Il viaggio verso l’attivismo
Il primo passo non è stato facile. L’attivismo richiede coraggio, ma anche pazienza, e ho imparato presto che spesso è più probabile ricevere minacce che applausi. Ricordo come se fosse ieri la diffida che mi arrivò da una senatrice della Repubblica Italiana, firmata da sei avvocati. Mi avvertivano di smettere di scrivere articoli sul suo operato. Era un tentativo di intimidazione, ma per me è stato un riconoscimento, pensai: se una Senatrice si scomoda tanto significa che sto facendo la cosa giusta.
01
verita'
02
unione
03
impegno
04
La mia missione
Negli ultimi anni mi sono dedicata a campagne che difendono la libertà di scelta terapeutica, in particolare nel contesto della vaccinazione obbligatoria. Non mi sono limitata a manifestazioni e sit-in; ho creato una rete di supporto per i cittadini, organizzato eventi pubblici con esperti e distribuito materiale informativo. Abbiamo portato la voce delle famiglie nei luoghi del potere: dal Parlamento alle piazze di città come Rimini, Pesaro, Bologna, Venezia, Padova, Firenze e Roma.
Due momenti di cui vado particolarmente fiera sono state le manifestazioni nazionali del 2017, quella dell'8 luglio a Pesaro e quella davanti al Parlamento. In quell’occasione, migliaia di persone si sono unite per consegnare una petizione ai rappresentanti politici. Eravamo lì non solo come attivisti, ma come cittadini che volevano essere ascoltati.
Il valore della comunità
Non sono mai stata sola in questo cammino. Ho sempre creduto nella forza collettiva. Durante l’emergenza Covid, ad esempio, abbiamo costruito reti locali di supporto per genitori esclusi dalle scuole o lavoratori discriminati. In questi momenti, mi sono resa conto di quanto le persone abbiano bisogno di sentirsi meno isolate. Abbiamo organizzato incontri informativi e conviviali – non solo per parlare di diritti, ma per restituire un senso di normalità, di appartenenza.

Un cambiamento sostenibile
Per me, l’attivismo non è solo protesta, ma costruzione. Il mio impegno si distingue per la presenza sul territorio. Sono spesso in strada, a fianco delle persone che vivono ingiustizie sulla propria pelle. Ascolto le loro storie, comprendo le loro paure e sogni, e cerco soluzioni sostenibili. Questo approccio mi ha permesso di coordinare gruppi civici che hanno ottenuto risultati concreti, come un seggio in consiglio comunale a Rimini nel 2021 e uno a Verucchio nel 2024. Riuscire a far entrare dentro le istituzioni cittadini indipendenti che hanno a cuore le nostre battaglie è un altro progetto importante al quale lavoro dal 2018 per dare più visibilità a peso politico concreto alla nostra causa.
Oltre le piazze
Ho imparato che manifestazioni e conferenze sono essenziali per sensibilizzare, ma non bastano per cambiare il sistema. Per questo, oggi il mio obiettivo è aiutare i cittadini a entrare nelle istituzioni. Non basta protestare contro leggi ingiuste: dobbiamo scriverne di nuove. Sto dedicando tempo e risorse a studiare ed a formare persone che vogliono portare avanti questi valori nei luoghi dove le leggi vengono promulgate, perché per cambiare indirizzo alle politiche odierne bisogna anche fare politica da dentro le istituzioni e non solo da fuori.

Guardando al futuro
Sogno un mondo in cui ogni individuo abbia il diritto di scegliere, soprattutto quando si tratta della propria salute. So che la strada è lunga, ma credo profondamente nella lealtà, nella coerenza e nella verità che sono i principi fondamentali del mio agire. Ogni passo che compio è guidato da questi valori.
Non cerco premi o riconoscimenti. La mia ricompensa è vedere una madre che finalmente può mandare il figlio a scuola senza paura, un lavoratore che riacquista dignità, una comunità che si sente meno sola e sostenuta. Questo è il mondo che sto cercando di costruire, un passo alla volta con lealtà, coerenza e verità in primis verso me stessa.
il Progetto
lcv
Uno dei progetti che ho realizzato in questi anni e di cui vado più fiera è stata la creazione e la partecipazione del gruppo civico unitario "Lealtà Coerenza Verità" alle ultime elezioni in Emilia Romagna. Quando dei cittadini motivati decidono di candidarsi alle elezioni locali per portare nelle istituzioni il tema della libertà di scelta, sono sempre molto orgogliosa del lavoro di sensibilizzazione intorno a queste tematiche che svolgo da anni. Ho coordinato insieme ad altri il lavoro di questi gruppi, organizzando incontri, definendo programmi elettorali e formando i candidati affinché potessero rappresentare al meglio le istanze della comunità. Grazie al lavoro costante sul territorio alle ultime elezioni comunali di Verucchio, un nostro gruppo civico ha ottenuto un seggio in consiglio comunale e spero possa diventare un punto di riferimento per le famiglie che chiedono maggiore trasparenza e libertà nelle politiche sanitarie e che a queste esperienze positive seguano altre perchè io credo che il mondo possa essere cambiato anche mettendosi al servizio degli altri attraverso la politica.
lealta'
significa restare fedeli non solo alle persone che ripongono fiducia in noi, ma soprattutto ai principi universali di giustizia, libertà e dignità. Significa mantenere l'impegno preso nei confronti di chi non ha voce, anche quando il percorso si fa arduo e le pressioni esterne cercano di piegarci. La lealtà è il patto silenzioso che lega chi lotta per la verità, uniti dalla consapevolezza che i diritti naturali non possono essere concessi o negati da nessuna autorità, ma sono intrinseci alla condizione umana.
01
coerenza
è il coraggio di rimanere fedeli ai propri ideali, anche di fronte a compromessi facili o opportunismi. Non basta proclamare la giustizia: bisogna viverla. La coerenza ci spinge a far sì che le nostre azioni riflettono i valori che professiamo, trasformandoci in esempi viventi di resistenza morale. È il ponte tra il dire e il fare, e la chiave per conquistare non solo il rispetto, ma anche la credibilità.
02
verita'
è la luce che guida ogni autentica battaglia per i diritti. Difendere la verità significa smascherare le menzogne ​​e le ingiustizie che cercano di giustificare il sopruso. È la verità che dà forza alle nostre parole e che, anche quando viene momentaneamente offuscata, alla fine risplende con ancora più vigore. La verità è ciò che rende le nostre cause inarrestabili, perché non può essere sconfitta né ignorata per sempre.
03
È molto facile essere diversi, ma molto difficile essere migliori
proezione e dibattito
"Modello Fortitudo"
Proiezione del docufilm e dibattito a seguire
Per conoscere le prossime date
visita il Canale telegram del Comitato Fortitudo
WEB TV
Arturo Ferrara - Pensare e Agire Altrimenti
Oggi più che mai siamo chiamati a vegliare.

Canale Youtube
Canale WhatsApp
Canale telegram
Canale Instagram
Canale X
Canale TikTok
Canale facebook
Canale Odysee
Resta informato su manifestazioni, convegni, conferenze, assemblee, congressi e luoghi di incontro dedicati al dibattito e al confronto tra militanti, attivisti, simpatizzanti e amici di LCV.

Stabiliamo un contatto!
Lasciami il tuo indirizzo email se vuoi informazioni sugli eventi che organizzo.
Scrivimi la tua opinione sugli articoli che scrivo, ti risponderò al più presto!
Ti risponderò prima possibile
Cookie Policy
Privacy Policy
Termini e Condizioni
Tutti i materiali fotografici e video provengono da risorse gratuite o di proprietà di Luciana Briganti. Si prega di non utilizzarli per scopi commerciali. Grazie
Privacy Policy
Made on
Tilda